


IL NEOPLATONISMO RINASCIMENTALE :
BASE COMUNE PER ASTRONOMIA E ASTROLOGIA MODERNE
Il rilancio di Platone ma soprattutto dei neoplatonismo servì tantissimo tra Quattrocento e Seicento al rilancio definitivo della scienza delle stelle. E una seria riflessione di quella storica congiuntura di pensiero permette di capire le ragioni profonde sia della nuova astronomia copernicana che del boom di una astrologia che pone le premesse del suo valore gnoseologico attuale.
Quale era il principale assioma del neoplatonismo, dottrina diffusa soprattutto in Italia e paesi germanofoni? LA NATURA SI ESPRIME ATTRAVERSO REGOLE DI ORDINE MATEMATICO, SPECIE GEOMETRICO. Nulla insomma accade sotto il Sole che non sia riportabile a rapporti numericospaziali.
Venendo a cadere il tipico presupposto medievale secondo il quale Dio regola tutte le cose secondo una volontà imperscrutabile, per nulla operante secondo leggi scientifiche, ecco aprirsi invece un universo interpretabile correttamente seguendo i dettami delle scienze naturali e matematiche.
Si trattava di decodificarlo con l’aiuto della osservazione e della sperimentazione, individuando i movimenti degli astri nel firmamento e lungo l’asse zodiacale. Cannocchiale (e poi telescopio) faranno il resto, grazie soprattutto a Galileo, un tipo originale che elargiva tra un esperimento e l'altro tantissimi oroscopi alle persone che glielo richiedevano.
E’ importante comprendere che, sotto il punto di vista della indagine razionale ispirata alla armonia numerica del neoplatonismo, astronomia e astrologia non furono affatto in contrasto reciproco, contrariamente a quanto vogliono far credere certi divulgatori… Di più, alcune intuizioni neoplatoniche, riprese dall’ antico studioso e filosofo Proclo, tornano ora di attualità attraverso le conquiste della nuova astrologia: non contano più gli effetti fisici e magnetici ma l’occupazione simbolica dello spazio da parte di un corpo o un punto, nonché le caratteristiche valutativa delle distanze reciproche e delle figure geometriche che si formano nel cielo Natale o transitale di ogni individuo, all’ insegna del ruolo di tutti gli “attori” possibili!